

2013

Leggi tutto
Il Brunello di Montalcino Riserva Gualto 2013 (con 2.600 bottiglie prodotte) è un vino ben strutturato che ha bisogno di un extra di bottiglia per rilassarsi e distendersi. Questa espressione giovanile è ancora un po 'ferma e testarda con toni lineari di frutta nera, spezie, fumo e cenere di canfora. Questo vino matura in botte da 20 ettolitri per 36 mesi e ha evidentemente bisogno di più tempo per ammorbidirsi ed evolversi.
Monica Larner
Chiudi tutto2013

Leggi tutto
Rosso rubino brillante Profumi e aromi profumati di ciliegia rossa, viola, sottobosco, liquirizia e spezie dolci. Pulito, rotondo e carnoso in bocca, con dolci sfumature rosse di ciliegia che si soffermano piacevolmente sulla lunga e raffinata finitura. Sebbene ricco di fascino iniziale, vale la pena tenerlo nella tua cantina e goderti nei prossimi quindici anni circa.
Ian D'Agata
2021-2026
Chiudi tutto2013

Leggi tutto
"Offre una chiara espressione di sapori di ciliegia, con sentori di prugna e fragola, aumentati da sentori di cuoio, tabacco e mandorla. Una densa matrice di acidità e tannini solleva tutti gli elementi, mentre il retrogusto rimane. Eccellente armonia Meglio dal 2022 al 2040. "- BS
Chiudi tutto2013

Leggi tutto
"Questo ha una serie di spezie salate con cedro, erbe e aromi di bacche secche, che porta ad un palato che ha una gamma luminosa e fresca di frutta blu. Brunello pulito e accessibile. Bevi o tenga. "
James Suckling
Chiudi tuttoGualto Brunello di Montalcino Riserva Scheda Annata 2013
Denominazione d’origine controllata e garantita
Descrizione
Scheda Annata 2013
ANDAMENTO CLIMATICO : dopo una primavera e un inizio d’estate abbastanza piovosi, i mesi di settembre e ottobre sono stati buoni, con molto sole e un’ottima ventilazione, che hanno favorito la corretta maturazione delle uve, che presentano un buon equilibrio tra alcol e acidità. «Abbiamo assistito a una vendemmia con maturazioni graduali e tardive, in tipico “stile Novecento” - afferma il presidente del Consorzio - quando si iniziava a raccogliere le uve Sangiovese non prima della seconda metà di settembre”
CLASSIFICAZIONE CONSORZIO DEL BRUNELLO: 4 stelle
EPOCA DI RACCOLTA: : prima e seconda settimana di ottobre
UVA: 100% sangiovese grosso
VINIFICAZIONE: fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, temperatura di fermentazione: 28-30 °C, macerazione: 21-25 giorni, fermentazione malolattica in acciaio
INVECCHIAMENTO: 36 mesi in botti di rovere francese da 20 hl
PRODUZIONE: 2.600 bottiglie
ANALISI CHIMICHE: Alcool svolto(%): 14,53, Acidità totale (g/lt.): 5,7, Acidità volatile (g/lt.):0,42, SO2 Totale (mg/lt.): 109, SO2 libera (mg/lt.) 24, pH: 3,50, Estratto secco netto (g/lt.) 33,7
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: vino di grande struttura, rosso rubino, caratteristico, intenso, prodotto nei tre vigneti migliori ricchi di tufo e galestro, è frutto di un’accurata selezione, lavorazioni in vigna e di un sapiente diradamento. E’ un vino che possiede una notevole capacità di invecchiamento. Anche dopo molti anni di conservazione presenterà la sua originaria eleganza unita ad un’evoluzione aromatica tipica dei vini di gran classe.
ABBINAMENTI: non necessita di abbinamenti particolari anche se la complessità del bouquet e l’importanza della struttura lo rendono perfetto per le grandi occasioni